CHI SIAMO
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA, SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
Il Dipartimento di Psicologia della Seconda Università degli Studi Napoli è stato fondato nel 2000 e conduce ricerche nel campo della psicologia applicata e sperimentale e della criminologia in collaborazione con le Istituzioni e gli enti locali.
I corsi e le pubblicazioni riguardano soprattutto i campi della psicologica giuridica, investigativa, della salute, del lavoro, la psicologia dello sviluppo, l'intelligenza artificiale, cognitiva e fisiologica. Il Dipartimento promuove la connessione tra l’attività di ricerca e l’insegnamento a universitari, laureati, e dottorati di ricerca.
Il Dipartimento ha condotto diversi progetti nazionali ed internazionali riguardanti vittime di crimini e delinquenza giovanile come “Earn In Jvo”, un progetto che mirava a validare l’approccio della valutazione rischio/bisogno occupandosi di minorenni violenti colpevoli di reato nelle regioni del sud Europa. Tale approccio per la valutazione e la gestione del rischio poneva le basi per interventi creati su misura per i giovani e i loro bisogni. Il Dipartimento di Psicologia conduce anche ricerche su vittime di crimini, in particolare sulle violenze in famiglia e la valutazione del rischio di recidiva.
Contatti:
Anna Costanza Baldry
Professore Associato in Psicologia Sociale
Dipartimento di Psicologia
Seconda Università degli Studi di Napoli
via Vivaldi, 43 - 81100 Caserta - Italy
telefono: (+39) 0823274766, fax (+39) 0823274759
email: annacostanza.baldry@unina2.it,
sito internet: www.sara-cesvis.org; www.openeyes.it
UNIVERSITÀ DI CIPRO
Fondata nel 1989, l’Università di Cipro è una comunità di studiosi impegnati nella produzione e nella diffusione della conoscenza.
L’Università promuove una cultura e l’educazione attraverso l’insegnamento e la ricerca, oltre alla valorizzazione dello sviluppo culturale, sociale ed economico di Cipro.
Gli argomenti di ricerca e delle pubblicazioni dell’Università riguardano la delinquenza giovanile e la prevenzione, la violenza nelle scuole, il bullismo, violenza domestica e crimini commessi in internet.
Contatti:
Andreas Kapardis
Professor of Legal Psychology
Department of Law, University of Cyprus
1678 Nicosia, Cyprus
Tel: +357-22-892920 Fax: +357-22-892919
http://www.ucy.ac.cy/ Email: kapardis@ucy.ac.cy
UNIVERSITÀ “ARISTOTELE” DI SALONICCO
L’Università “Aristotele” di Salonicco è la più grande università della Grecia ed è un centro culturale a livello internazionale in Filosofia e materie umanistiche, Storia e Archeologia, Ecologia Marina e Agricoltura.
La Scuola di Psicologia vanta una grande esperienza nell’insegnamento e nella ricerca in tutti i campi della psicologia e, dagli anni ‘80, la scuola ha guadagnato fama internazionale per la ricerca sul genere, l’educazione e la scolarizzazione.
L’Università ha anche una approfondita competenza nella gestione e nell’attuazione dei progetti europei e, negli ultimi anni, ha sviluppato una considerevole esperienza nella ricerca sul bullismo attraverso progetti di intervento anti-bullismo e anti-violenza in alcune scuole della Grecia.
Contatti:
Christina Athanasiades
Assistant Professor in Counselling Psychology
School of Psychology
Faculty of Philosophy, Aristotle University of Thessaloniki
541 24, Thessaloniki, Greece
Phone: (00) 302310997992, Fax: (00) 302310997384
Email: cathan@psy.auth.gr
Website: http://www.psy.auth.gr
CENTRO PER LO STUDIO DELLA DEMOCRAZIA
Nato nel 1990, il CSD - Centro per lo Studio della Democrazia è un importante “think tank” Bulgaro, bacino di creazione di idee e pensieri che si occupa di una vasta gamma di questioni correlate allo sviluppo economico e sociale. E’ un’organizzazione apolitica, indipendente, che incoraggia il processo di riforma in Bulgaria e nell’Unione Europea esercitando il proprio influsso sulle politiche e sulla società civile, grazie ad una rete di partner in tutta Europa, negli Stati Uniti e nei paesi in via di sviluppo.
Il Centro dispone di una competenza multidisciplinare su un ampia varietà di questioni: l’organizzazione è impegnata nella ricerca dei problemi nel campo dell’e-service e di internet e, per contrastare la corruzione in Bulgaria, ha sviluppato e implementato progetti sociologici al fine di pianificare e introdurre programmi scolastici di educazione anti-corruzione.
Insieme all’organizzazione gemella “ARC Fund”, CSD ha trattato i problemi della sicurezza su internet e della protezione dei bambini vittime di crimini su internet.
Contatti:
Mr. Georgi Apostolov
Center for the Study of Democracy
Street "Alexander Zhendov" 5
1113 Sofia, Bulgaria
http://www.csd.bg
csd@online.bg
ESZTER FOUNDATION
La Fondazione Eszter è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro nata nel 1991. E’ la prima e l’unica organizzazione in Ungheria che si propone di aiutare le vittime di abusi sessuali e aggressioni.
Il Centro Eszter funziona come servizio esterno alla Fondazione dal 1994 e si occupa di consulenza e psicoterapia per le vittime minorili di abusi sessuali e aggressioni sessuali, impiegando soprattutto personale qualificato.
Tra le attività di prevenzione al crimine, la Fondazione Eszter ha realizzato protocolli riguardanti i compiti e la cooperazione di organizzazioni governative e non governative aventi a che fare con vittime di crimini sessuali, e ha organizzato una campagna sulla violenza domestica supportata da spercialisti psicologi e psichiatri a disposizione delle vittime.
Negli ultimi anni, la Fondazione si è specializzata nella ricerca nell’ambito delle violenze sessuali in famiglia, del traffico internazionale di esseri umani e nei rischi e pericoli di internet tra i bambini.
Contatti:
dr. Katalin Parti
Phone: + 36 (1) 3567 566
http://www.eszteralapitvany.hu
E-mail: info@eszteralapitvany.hu
ASSOCIAZIONE CHIAMAMILANO
Chiamamilano è un’organizzazione italiana no-profit fondata nel 2002 con lo scopo di connettere persone e associazioni per innalzare l’orgoglio civico e migliorare il coinvolgimento della cittadinanza a Milano.
L’organizzazione ha inoltre raggiunto una significativa competenza in progetti educativi focalizzati su tematiche relative alla sostenibilità, qualità dell’aria, programmi di anti-bullismo e anti-stalking.
Contatti:
Mr. Leonardo Rosato Rossi
Associazione Chiamamilano
L.go Corsia dei Servi, Milano
Phone +39 02 76398628
http://www.chiamamilano.it
chiamamilano@chiamamilano.it
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è l’ente istituzionale che, tra le sue priorità imprescindibili:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
V.le Trastevere 76/A 00155 Roma
www.istruzione.it
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE DELLA VIOLENZA NELLE SCUOLE
La federazione internazionale di ricercatori sulla violenza nelle scuole è nata nel 1998 come iniziativa dell'Osservatorio europeo sulla violenza scuola con il sostegno della Commissione europea. Si tratta di una organizzazione non governativa di cui obiettivi sono:
Contatto:
Pr. Catherine Blaya - Presidente.
IUFM Célestin Freinet -
Université de Nice Sophia Antipolis. 8
9 av. George V. 06046 Nice Cedex 1. Francia.
Tel. +33 (0) 4 93 53 75 23-33 (0) 6 71 06 08 14
Email: catherine.blaya@unice.fr
UNIVERSITA' AUTONOMA DI MADRID
Siamo un ente pubblico focalizzato sulla eccellenza accademica e di fama internazionale sia per la didattica e la ricerca.
UAM promuove e incoraggia gli studenti a partecipare a programmi di mobilità transfrontaliera stabiliti con le Università più importanti del mondo.
UAM ospita una delle più grandi comunità scientifiche in Spagna la cui ricerca è conforme agli standard internazionali, che è conosciuta come "Campus de Excelencia" e che incorpora i gruppi di ricerca altamente qualificati del Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo (CSIC).
Contatto:
Juan Calmaestra
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione
Università Autonoma di Madrid
Indirizzo: Facultad de Formación de profesorado y Educación
Ciudad Universitaria de Cantoblanco
C / Francisco Tomás y Valiente, 3
28049 Madrid (Spagna)
Tel: +34 91 497 42 79
Fax: +34 91 497 31 76
Email: juan.calmaestra@uam.es
ISTITUTO DI PSICOLOGIA, UNIVERSITA’ KAZIMIERZ WIELKI DI BYDGOSZCZ
L'Istituto di Psicologia ha circa 900 studenti . Il corpo docente comprende 10 professori , 4 professori ordinari, 18 ricercatori, 5 assistenti di ricerca , e 3 docenti .
Gli studenti possono seguire corsi regolari e part-time : Corso base di 5 anni e 4 anni di studi di dottorato .
Il programma di studi principale offre 4 specializzazioni :
· psicologia clinica,
· applicare la psicologia sociale,
· sostegno allo sviluppo,
· psicologia della riabilitazione.
L'Istituto offre anche studi post-laurea finalizzati a ulteriori sviluppi e nuove qualifiche : in psicologia clinica ( corsi di base e avanzati ), e in logopedia . L'Istituto di Psicologia offre un programma di master di 5 anni di studi psicologici in lingua inglese per gli stranieri . Studi di master e di dottorato in psicologia sono conformi agli standard educativi europei nel sistema ECTS e sono stati accreditati dal Comitato di accreditamento dello Stato .
L'Istituto partecipa ad uno scambio di studenti e docenti nell'ambito di numerosi programmi dell'UE. Le principali aree di ricerca :
· il comportamento umano e sviluppo nella durata della vita,
· psicologia dell'educazione,
· studi familiari e di genere,
· psicopatologia dello sviluppo infantile,
· psicosomatica,
· disabilità e riabilitazione,
· neuropsicologia,
· psicometria,
· orientamento psicologico on-line.
Numerosi progetti prevedono una cooperazione con altre università e istituti di ricerca.
La collaborazione è documentata da sforzi editoriali condivisi sia in patria che all'estero. L'Istituto di Psicologia è l'editore della rivista Polskie Forum Psychologiczne.
Il personale dell'Istituto è membro di molte organizzazioni e comitati scientifici nazionali ed internazionali . Il loro riconoscimento scientifico rende l'Istituto attraente per molti eccellenti studiosi provenienti da tutto il mondo, che i nostri studenti hanno pertanto la possibilità di frequentare.
Per informazioni : http://www.ukw.edu.pl/jednostka/instytut_psychologii/
contact:
ul. Leopolda Staffa 1
85-867 Bydgoszcz
mgr Krystyna Michalska – Tel.: (0048) 52 37 08 402
mgr Joanna Ziętarska – Tel. (0048) 52 37 08 403
fax: 52 37 08 401
e-mail: psyche@ukw.edu.pl
TICONBLU Srl
TiconBLU, già Koala Games, è stata fondata nel 2003 da Ivan Venturi e Max di Fraia. Con più di 25 anni di esperienza nel design e nello sviluppo di videogiochi, Ivan è stato il primo autore italiano di videogame, che ha lavorato con la prima azienda produttrice di videogame italiana (Simulmondo). Max è uno sviluppatore software e compositore musicale.
TIconBLU ha prodotto e pubblicato molti videogame educative, in particolare focalizzati sul concetto di civismo attivo: educazione stradale e sicurezza sulle strade, educazione ambientale, prevenzione di stili di vita non corretti, legalità e cittadinanza, commercio equo, disabilità, educazione ai media.
I numerosi prodotti rivolti alle scuole sono stati sviluppati in collaborazione con esperti nelle varie materie trattate, e successivamente distribuiti in tutta Italia.
Questi giochi sono stati ideati per ragazzi di diverse età, così come per genitori e insegnanti, e sono stati pensati per un uso a scuola e a casa, fondendo contenuti educazionali con le più moderne tecnologie 3D.
TIconBLU realizza inoltre applicazioni e videogiochi per bambini.
L’azienda collabora inoltre con l’università di Bologna (facoltà di scienze dell’educazione) e con l’università Cattolica di Milano (facoltà di psicologia) mirando allo sviluppo di strumenti didatticibasati sulla simulazione e sui videogames.
TIconBLU è infine un riferimento italiano per gli sviluppatori indipendenti, aiutandoli a produrre e pubblicare i propri videogiochi, e ogni anno organizza il convegno nazionale degli sviluppatori di videogames.
Contatti:
Ivan Venturi
Tel.: +39-051-556665 / Mobile: +39-393-9852612 / Fax: +39-051-6494466
Email: ivan@ticonblu.it www.ticonblu.it
Il Dipartimento di Psicologia della Seconda Università degli Studi Napoli è stato fondato nel 2000 e conduce ricerche nel campo della psicologia applicata e sperimentale e della criminologia in collaborazione con le Istituzioni e gli enti locali.
I corsi e le pubblicazioni riguardano soprattutto i campi della psicologica giuridica, investigativa, della salute, del lavoro, la psicologia dello sviluppo, l'intelligenza artificiale, cognitiva e fisiologica. Il Dipartimento promuove la connessione tra l’attività di ricerca e l’insegnamento a universitari, laureati, e dottorati di ricerca.
Il Dipartimento ha condotto diversi progetti nazionali ed internazionali riguardanti vittime di crimini e delinquenza giovanile come “Earn In Jvo”, un progetto che mirava a validare l’approccio della valutazione rischio/bisogno occupandosi di minorenni violenti colpevoli di reato nelle regioni del sud Europa. Tale approccio per la valutazione e la gestione del rischio poneva le basi per interventi creati su misura per i giovani e i loro bisogni. Il Dipartimento di Psicologia conduce anche ricerche su vittime di crimini, in particolare sulle violenze in famiglia e la valutazione del rischio di recidiva.
Contatti:
Anna Costanza Baldry
Professore Associato in Psicologia Sociale
Dipartimento di Psicologia
Seconda Università degli Studi di Napoli
via Vivaldi, 43 - 81100 Caserta - Italy
telefono: (+39) 0823274766, fax (+39) 0823274759
email: annacostanza.baldry@unina2.it,
sito internet: www.sara-cesvis.org; www.openeyes.it
UNIVERSITÀ DI CIPRO
Fondata nel 1989, l’Università di Cipro è una comunità di studiosi impegnati nella produzione e nella diffusione della conoscenza.
L’Università promuove una cultura e l’educazione attraverso l’insegnamento e la ricerca, oltre alla valorizzazione dello sviluppo culturale, sociale ed economico di Cipro.
Gli argomenti di ricerca e delle pubblicazioni dell’Università riguardano la delinquenza giovanile e la prevenzione, la violenza nelle scuole, il bullismo, violenza domestica e crimini commessi in internet.
Contatti:
Andreas Kapardis
Professor of Legal Psychology
Department of Law, University of Cyprus
1678 Nicosia, Cyprus
Tel: +357-22-892920 Fax: +357-22-892919
http://www.ucy.ac.cy/ Email: kapardis@ucy.ac.cy
UNIVERSITÀ “ARISTOTELE” DI SALONICCO
L’Università “Aristotele” di Salonicco è la più grande università della Grecia ed è un centro culturale a livello internazionale in Filosofia e materie umanistiche, Storia e Archeologia, Ecologia Marina e Agricoltura.
La Scuola di Psicologia vanta una grande esperienza nell’insegnamento e nella ricerca in tutti i campi della psicologia e, dagli anni ‘80, la scuola ha guadagnato fama internazionale per la ricerca sul genere, l’educazione e la scolarizzazione.
L’Università ha anche una approfondita competenza nella gestione e nell’attuazione dei progetti europei e, negli ultimi anni, ha sviluppato una considerevole esperienza nella ricerca sul bullismo attraverso progetti di intervento anti-bullismo e anti-violenza in alcune scuole della Grecia.
Contatti:
Christina Athanasiades
Assistant Professor in Counselling Psychology
School of Psychology
Faculty of Philosophy, Aristotle University of Thessaloniki
541 24, Thessaloniki, Greece
Phone: (00) 302310997992, Fax: (00) 302310997384
Email: cathan@psy.auth.gr
Website: http://www.psy.auth.gr
CENTRO PER LO STUDIO DELLA DEMOCRAZIA
Nato nel 1990, il CSD - Centro per lo Studio della Democrazia è un importante “think tank” Bulgaro, bacino di creazione di idee e pensieri che si occupa di una vasta gamma di questioni correlate allo sviluppo economico e sociale. E’ un’organizzazione apolitica, indipendente, che incoraggia il processo di riforma in Bulgaria e nell’Unione Europea esercitando il proprio influsso sulle politiche e sulla società civile, grazie ad una rete di partner in tutta Europa, negli Stati Uniti e nei paesi in via di sviluppo.
Il Centro dispone di una competenza multidisciplinare su un ampia varietà di questioni: l’organizzazione è impegnata nella ricerca dei problemi nel campo dell’e-service e di internet e, per contrastare la corruzione in Bulgaria, ha sviluppato e implementato progetti sociologici al fine di pianificare e introdurre programmi scolastici di educazione anti-corruzione.
Insieme all’organizzazione gemella “ARC Fund”, CSD ha trattato i problemi della sicurezza su internet e della protezione dei bambini vittime di crimini su internet.
Contatti:
Mr. Georgi Apostolov
Center for the Study of Democracy
Street "Alexander Zhendov" 5
1113 Sofia, Bulgaria
http://www.csd.bg
csd@online.bg
ESZTER FOUNDATION
La Fondazione Eszter è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro nata nel 1991. E’ la prima e l’unica organizzazione in Ungheria che si propone di aiutare le vittime di abusi sessuali e aggressioni.
Il Centro Eszter funziona come servizio esterno alla Fondazione dal 1994 e si occupa di consulenza e psicoterapia per le vittime minorili di abusi sessuali e aggressioni sessuali, impiegando soprattutto personale qualificato.
Tra le attività di prevenzione al crimine, la Fondazione Eszter ha realizzato protocolli riguardanti i compiti e la cooperazione di organizzazioni governative e non governative aventi a che fare con vittime di crimini sessuali, e ha organizzato una campagna sulla violenza domestica supportata da spercialisti psicologi e psichiatri a disposizione delle vittime.
Negli ultimi anni, la Fondazione si è specializzata nella ricerca nell’ambito delle violenze sessuali in famiglia, del traffico internazionale di esseri umani e nei rischi e pericoli di internet tra i bambini.
Contatti:
dr. Katalin Parti
Phone: + 36 (1) 3567 566
http://www.eszteralapitvany.hu
E-mail: info@eszteralapitvany.hu
ASSOCIAZIONE CHIAMAMILANO
Chiamamilano è un’organizzazione italiana no-profit fondata nel 2002 con lo scopo di connettere persone e associazioni per innalzare l’orgoglio civico e migliorare il coinvolgimento della cittadinanza a Milano.
L’organizzazione ha inoltre raggiunto una significativa competenza in progetti educativi focalizzati su tematiche relative alla sostenibilità, qualità dell’aria, programmi di anti-bullismo e anti-stalking.
Contatti:
Mr. Leonardo Rosato Rossi
Associazione Chiamamilano
L.go Corsia dei Servi, Milano
Phone +39 02 76398628
http://www.chiamamilano.it
chiamamilano@chiamamilano.it
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è l’ente istituzionale che, tra le sue priorità imprescindibili:
- persegue il continuo miglioramento della qualità dell’istruzione e della formazione dei cittadini al fine di assicurare lo sviluppo e la crescita economica e sociale del Paese;
- promuove le pari opportunità di accesso alla scuola e all’università, ai processi di mobilità sociale, soprattutto nelle aree svantaggiate, per garantire reali ed effettive possibilità d’ingresso nell’attuale mercato del lavoro globalizzato e competitivo;
- pone in essere azioni di contrasto della dispersione scolastica e di prevenzione delle varie forme del disagio giovanile;
- programma e attua processi di integrazione e di educazione alla legalità in tutte le sue espressioni.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
V.le Trastevere 76/A 00155 Roma
www.istruzione.it
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE DELLA VIOLENZA NELLE SCUOLE
La federazione internazionale di ricercatori sulla violenza nelle scuole è nata nel 1998 come iniziativa dell'Osservatorio europeo sulla violenza scuola con il sostegno della Commissione europea. Si tratta di una organizzazione non governativa di cui obiettivi sono:
- Raccogliere, promuovere e diffondere in tutto il mondo studi interdisciplinari sui fenomeni di violenza in ambiente scolastico.
- Condurre valutazioni scientifiche di studi e analisi sul tema della violenza in ambito scolastico.
- Produrre una valutazione scientifica dei programmi pubblici e delle politiche per affrontare questo fenomeno.
- Effettuare una valutazione continua della violenza in ambito scolastico in tutto il mondo e pubblicarla con continuità.
- Elaborare e diffondere in tutto il mondo proposte e azioni concrete sulla base dei risultati degli studi scientifici.
- Facilitare la formazione iniziale e in itinere degli insegnanti e professionisti.
- Fornire una formazione nel campo della ricerca sulla violenza in ambito scolastico e sostenere i giovani ricercatori che desiderano intraprendere un lavoro in questo campo
Contatto:
Pr. Catherine Blaya - Presidente.
IUFM Célestin Freinet -
Université de Nice Sophia Antipolis. 8
9 av. George V. 06046 Nice Cedex 1. Francia.
Tel. +33 (0) 4 93 53 75 23-33 (0) 6 71 06 08 14
Email: catherine.blaya@unice.fr
UNIVERSITA' AUTONOMA DI MADRID
Siamo un ente pubblico focalizzato sulla eccellenza accademica e di fama internazionale sia per la didattica e la ricerca.
UAM promuove e incoraggia gli studenti a partecipare a programmi di mobilità transfrontaliera stabiliti con le Università più importanti del mondo.
UAM ospita una delle più grandi comunità scientifiche in Spagna la cui ricerca è conforme agli standard internazionali, che è conosciuta come "Campus de Excelencia" e che incorpora i gruppi di ricerca altamente qualificati del Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo (CSIC).
Contatto:
Juan Calmaestra
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione
Università Autonoma di Madrid
Indirizzo: Facultad de Formación de profesorado y Educación
Ciudad Universitaria de Cantoblanco
C / Francisco Tomás y Valiente, 3
28049 Madrid (Spagna)
Tel: +34 91 497 42 79
Fax: +34 91 497 31 76
Email: juan.calmaestra@uam.es
ISTITUTO DI PSICOLOGIA, UNIVERSITA’ KAZIMIERZ WIELKI DI BYDGOSZCZ
L'Istituto di Psicologia ha circa 900 studenti . Il corpo docente comprende 10 professori , 4 professori ordinari, 18 ricercatori, 5 assistenti di ricerca , e 3 docenti .
Gli studenti possono seguire corsi regolari e part-time : Corso base di 5 anni e 4 anni di studi di dottorato .
Il programma di studi principale offre 4 specializzazioni :
· psicologia clinica,
· applicare la psicologia sociale,
· sostegno allo sviluppo,
· psicologia della riabilitazione.
L'Istituto offre anche studi post-laurea finalizzati a ulteriori sviluppi e nuove qualifiche : in psicologia clinica ( corsi di base e avanzati ), e in logopedia . L'Istituto di Psicologia offre un programma di master di 5 anni di studi psicologici in lingua inglese per gli stranieri . Studi di master e di dottorato in psicologia sono conformi agli standard educativi europei nel sistema ECTS e sono stati accreditati dal Comitato di accreditamento dello Stato .
L'Istituto partecipa ad uno scambio di studenti e docenti nell'ambito di numerosi programmi dell'UE. Le principali aree di ricerca :
· il comportamento umano e sviluppo nella durata della vita,
· psicologia dell'educazione,
· studi familiari e di genere,
· psicopatologia dello sviluppo infantile,
· psicosomatica,
· disabilità e riabilitazione,
· neuropsicologia,
· psicometria,
· orientamento psicologico on-line.
Numerosi progetti prevedono una cooperazione con altre università e istituti di ricerca.
La collaborazione è documentata da sforzi editoriali condivisi sia in patria che all'estero. L'Istituto di Psicologia è l'editore della rivista Polskie Forum Psychologiczne.
Il personale dell'Istituto è membro di molte organizzazioni e comitati scientifici nazionali ed internazionali . Il loro riconoscimento scientifico rende l'Istituto attraente per molti eccellenti studiosi provenienti da tutto il mondo, che i nostri studenti hanno pertanto la possibilità di frequentare.
Per informazioni : http://www.ukw.edu.pl/jednostka/instytut_psychologii/
contact:
ul. Leopolda Staffa 1
85-867 Bydgoszcz
mgr Krystyna Michalska – Tel.: (0048) 52 37 08 402
mgr Joanna Ziętarska – Tel. (0048) 52 37 08 403
fax: 52 37 08 401
e-mail: psyche@ukw.edu.pl
TICONBLU Srl
TiconBLU, già Koala Games, è stata fondata nel 2003 da Ivan Venturi e Max di Fraia. Con più di 25 anni di esperienza nel design e nello sviluppo di videogiochi, Ivan è stato il primo autore italiano di videogame, che ha lavorato con la prima azienda produttrice di videogame italiana (Simulmondo). Max è uno sviluppatore software e compositore musicale.
TIconBLU ha prodotto e pubblicato molti videogame educative, in particolare focalizzati sul concetto di civismo attivo: educazione stradale e sicurezza sulle strade, educazione ambientale, prevenzione di stili di vita non corretti, legalità e cittadinanza, commercio equo, disabilità, educazione ai media.
I numerosi prodotti rivolti alle scuole sono stati sviluppati in collaborazione con esperti nelle varie materie trattate, e successivamente distribuiti in tutta Italia.
Questi giochi sono stati ideati per ragazzi di diverse età, così come per genitori e insegnanti, e sono stati pensati per un uso a scuola e a casa, fondendo contenuti educazionali con le più moderne tecnologie 3D.
TIconBLU realizza inoltre applicazioni e videogiochi per bambini.
L’azienda collabora inoltre con l’università di Bologna (facoltà di scienze dell’educazione) e con l’università Cattolica di Milano (facoltà di psicologia) mirando allo sviluppo di strumenti didatticibasati sulla simulazione e sui videogames.
TIconBLU è infine un riferimento italiano per gli sviluppatori indipendenti, aiutandoli a produrre e pubblicare i propri videogiochi, e ogni anno organizza il convegno nazionale degli sviluppatori di videogames.
Contatti:
Ivan Venturi
Tel.: +39-051-556665 / Mobile: +39-393-9852612 / Fax: +39-051-6494466
Email: ivan@ticonblu.it www.ticonblu.it